Post-Sisma 2009-2011
In seguito al sisma del 6 Aprile 2009 che ha colpito la città dell'Aquila e reso inagibile la sede dell'Accademia dell'Immagine Gabriele Lucci, in qualità di fondatore della scuola, si è impegnato dal 2009 al 2011 a richiamare l'attenzione nazionale e internazionale per assicurare la continuità didattica dell'Istituzione. Da segnalare in particolare il suo impegno come membro del Comitato "Adottiamo l'Accademia", attivato da personalità del mondo del cinema e della cultura. Il Comitato ha promosso il 21 aprile 2009, presso l'Auditorium in via della Conciliazione a Roma, un Live Show per la raccolta di fondi a favore della scuola con l'obiettivo di far riprendere l'attività e nello stesso tempo contribuire alla ricostruzione della Sede, progetto per cui è previsto un finanziamento statale, per il momento ancora inutilizzato.
Sono stati proprio i fondi raccolti dal Comitato, oltre all'impegno di Enti nazionali, Società e privati, in assenza totale dei contributi degli Enti locali, a consentire l'attuazione dell'intenso programma didattico svoltosi tra il 2009 e 2011. Si è data così l'opportunità agli studenti già iscritti di continuare il loro percorso formativo. In questo periodo gli allievi hanno potuto realizzare filmati presentati in importanti eventi nazionali e di seguire corsi di approfondimento di studio in Italia e all'estero. Numerosi gli attestati e i riconoscimenti per la qualità della Scuola e per il lavoro svolto dai ragazzi.
Nella primavera del 2011 l'Accademia dell'Immagine ha sospeso l'attività, conseguenza questa di una marcata dissennatezza politica [1], incapace di trovare le giuste soluzioni pregiudicando così 20 anni di impegno contraddistinto solo da encomi e successi documentati. Tutto ciò ha causato uno smantellamento del patrimonio materiale e immateriale della scuola, creando un vero e proprio vulnus in un territorio già disastrato. L'auspicio è che si ricostruisca presto la Sede e che l'Accademia dell'Immagine possa riprendere la propria attività.