Negli anni '80 Gabriele Lucci, avvalendosi di relazioni internazionali con professionisti di grande prestigio, concentra i suoi interessi su progetti di alta formazione nel settore della comunicazione audiovisiva. Iniziative che preannunciano quella che sarà una proposta formativa più complessiva attraverso la fondazione negli anni '90 dell'Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell'Immagine.
"Ritmi di luce", in omaggio al cinema e alla musica è il titolo scelto dal direttore di fotografia John Bailey per l'innovativo programma di workshop (1987). 40 i partecipanti, studenti e giovani professionisti provenienti da diversi Paesi.
Il programma:
- La luce in rapporto alla musica, dal cinema ai video-clips
- Prove pratiche di illuminazione realizzate su di un set appositamente allestito e dotato di un parco lampade gestito da una consolle a controllo dimmer
- Esempi e analisi di diverse soluzioni di luce per film e video-clips
WeekEnd - Angela Vettese
John Bailey (Il grande freddo, American gigolo, Gente comune, Silverado) terrà all'Aquila un corso affascinante sui ritmi della luce. Più che costruire teorie - spiega il Direttore artistico Gabriele Lucci - a noi piace vedere come il cinema nasce; per questo il posto d'onore nelle nostre iniziative spetta da sempre all'immagine e ai personaggi che come Bailey all'immagine hanno dato moltissimo
Il Messaggero - Da un'intervista di Marina Acitelli a Paola Barbaglia, direttore della fotografia
"..Non c'è nessun'altra scuola che porti personaggi simili. Nell'ambiente del Cinema Italiano è un'iniziativa seguita con interesse positivo e crescente..."
L'Unità - Michele Anselmi
"....Quarantatré allievi provenienti da tutto il mondo hanno effettuato, sotto la severa guida di Bailey, prove pratiche di illuminazione di un set costruito appositamente...."